- Le gare da inserire nel calendario delle Skyrunner® Italy Series 2021 sono selezionate dalla F.I.Sky.
- Le candidature devono pervenire in forma scritta alla F.I.Sky (federazione@skyrunningitalia.it) nei modi e nei tempi definiti con apposita circolare del Consiglio Federale F.I.Sky.
- La F.I.Sky comunica all’organizzatore l’accettazione della candidatura e pubblica il calendario delle gare sul sito Skyrunner® Italy Series.
- Ogni organizzatore di gara inserita nelle Skyrunner® Italy Series è tenuto a versare alla F.I.Sky la quota di € 600,00 (seicento), secondo quanto indicato dal Regolamento F.I.Sky 2021, prima dello svolgimento della gara. La quota comprende l’assicurazione RCT per la gara, il contributo al montepremi finale, le spese relative alla organizzazione ed alla comunicazione ufficiale.
- Ogni organizzatore di gara inserita nel calendario ufficiale acquisisce il diritto/dovere di usare il logo “Skyrunner® Italy Series” nella comunicazione, unitamente al logo della F.I.Sky, che dovrà apparire separatamente.
- Il logo SNS deve essere ben visibile nel sito della gara e devono essere attivi i collegamenti al sito SNS e al sito F.I.Sky.
- Sono competenze degli organizzatori di ciascuna gara la funzione amministrativa, le formalità delle iscrizioni alla gara, il controllo dei tesseramenti e delle certificazioni mediche e il rispetto di quanto indicato nel Regolamento F.I.Sky 2021, cui deve essere fatto esplicito riferimento.
- In particolare, per ogni gara deve essere indicato un Direttore di Gara che deve avvalersi della collaborazione del Direttore di Percorso, secondo quanto stabilito dal Regolamento F.I.Sky 2021.
- Le gare possono far parte di altri circuiti internazionali di Skyrunning (SWS, VKWC, Continental Championships) o essere valide per campionati nazionali organizzati dalla F.I.Sky.
- L’adesione a eventuali altri circuiti o campionati al di fuori dei circuiti ISF e F.I.Sky non è ammessa. Eventuali eccezioni dovranno essere concordate per tempo con la F.I.Sky.
- Gli organizzatori della gara devono mettere a disposizione nelle zone di partenza e arrivo lo spazio ben visibile per almeno due striscioni o bandiere con il logo “Skyrunner® Italy Series”, forniti dalla F.I.Sky, da restituire al termine della manifestazione.
- Gli organizzatori della gara devono mettere a disposizione uno spazio gratuito nell’area dedicata agli sponsor (Brand Village), o in altra zona ad alta visibilità, per ciascuno degli sponsor ufficiali delle Skyrunner® Italy Series che ne faccia richiesta.
- Gli organizzatori della gara devono mettere a disposizione uno spazio gratuito per la F.I.Sky, nell’area dedicata agli sponsor (Brand Village), o in altra zona ad alta visibilità.
- Gli organizzatori della gara devono mettere a disposizione in prossimità dell’arrivo, i locali idonei all’eventuale svolgimento dei controlli antidoping.
- Al termine di ogni gara deve essere inviata alla F.I.Sky la classifica nel formato fornito dalla F.I.Sky stessa, per aggiornare le classifiche delle Skyrunner® Italy Series e la classifica delle ultime 52 settimane, valida per la qualificazione allo SkyMaster.
Info organizzatori
skyrunns_SNS_adm
2020-11-28T21:46:25+00:00