1. Le Skyrunner® National Series (SNS)
1.1 Le Skyrunner® National Series
Derivano dalle Skyrunner® World Series (SWS), sono organizzate a livello nazionale e possono comprendere gare di Sky Race e Vertical Kilometer.
1.2 Sky Race
La Sky Race si distingue dalle altre attività di corsa in ambiente montano in base ai seguenti criteri:
– Durata della gara: sono gare che non possono durare più di 16 ore.
– Distanza di gara: compresa tra 22 a 66 chilometri.
– Caratteristiche della gara: velocità, intensità e terreni tecnicamente impegnativi ed esposti in alcuni tratti.
1.3 Chilometro verticale (VK)
I VK sono gare con 1000 m di dislivello (con una tolleranza di ±5%), su terreno variabile e con sviluppo non superiore a cinque chilometri.
2. Iscrizione e partecipazione alle gare
2.1 Possono iscriversi e partecipare alle gare delle Skyrunner® Italy Series tutti coloro che hanno compiuto il 18° anno di età, indipendentemente dalla loro cittadinanza, nel rispetto della normativa F.I.Sky. Gli atleti minorenni possono eventualmente partecipare alle gare secondo quanto indicato dal Regolamento F.I.Sky 2021.
2.2 Tutte le competizioni organizzate dalla F.I.Sky sul territorio nazionale italiano, comprese le Skyrunner® Italy Series, sono riservate ai tesserati F.I.Sky in regola con il tesseramento per l’anno in corso (tesseramento annuale).
2.3 Gli atleti sprovvisti di tesseramento annuale F.I.Sky, inclusi tutti gli atleti di nazionalità non italiana, potranno effettuare il Tesseramento Giornaliero alla F.I.Sky tramite l’organizzazione della competizione, comprensivo dell’assicurazione specifica per la gara cui si intende partecipare.
2.4 All’atto dell’iscrizione deve essere presentata copia del certificato medico, secondo quanto previsto dal Regolamento F.I.Sky 2021.
2.5 All’atto dell’iscrizione ogni atleta deve aver letto e sottoscritto il regolamento della gara. Per tutti i partecipanti è fatto obbligo di aderire ai regolamenti delle singole gare, di mantenere una condotta sportiva verso gli altri concorrenti, gli organizzatori e i giudici di gara, il pubblico e i rappresentanti della Federazione Internazionale (ISF) e della Federazione Nazionale (F.I.Sky.).
2.6 I partecipanti devono indossare e/o portare al seguito tutto l’abbigliamento e l’equipaggiamento richiesto dal regolamento di ogni singola gara e dagli organizzatori al momento della partenza, a seconda del percorso e/o dalle condizioni meteorologiche.
2.7 L’uso dei bastoncini è regolamentato da ogni organizzatore che può consentirne l’uso per l’intera competizione, in una sezione specifica o proibirne l’uso. Le punte devono essere protette.
2.8 L’uso obbligatorio o raccomandato di abbigliamento e materiali deve essere chiaramente indicato nel regolamento di gara e definito prima della gara durante il briefing pre-gara.
3. Attribuzione dei punteggi, classifiche e premi
3.1 Dalla stagione agonistica 2018, SkyMan coordina un sistema di attribuzione dei punteggi agli atleti, che viene costantemente aggiornato con i risultati delle competizioni che si sono disputate nelle ultime 52 settimane, comprese le SNS (Skyrunner® National Series) e le SWS (Skyrunner® World Series). Il ranking è aggiornato ogni martedì alle 10 CET.
3.2 Dalla stagione agonistica 2019, SkyMan su delega ISF, organizza annualmente una gara finale, denominata SkyMasters, cui possono partecipare solamente gli atleti che hanno acquisito il diritto attraverso le gare di qualificazione.
3.3 Per la classifica delle ultime 52 settimane, sono assegnati punteggi ai primi 20 classificati delle categorie femminili e maschili delle SWS e ai primi dieci classificati in qualsiasi gara delle SNS, con esclusione delle gare di Chilometro Verticale. Di seguito sono riportate le tabelle di attribuzione dei punteggi:
-
SWS
Skyrunner® World Series
SNS
Skyrunner® National Series
Men
Women
Men
Women
1
100
100
1
25
25
2
80
80
2
20
20
3
70
70
3
16
16
4
60
60
4
14
14
5
54
54
5
12
12
6
48
48
6
10
10
7
42
42
7
8
8
8
36
36
8
6
6
9
30
30
9
4
4
10
26
26
10
2
2
11
22
22
12
18
18
13
16
16
14
14
14
15
12
12
16
10
10
17
8
8
18
6
6
19
4
4
20
2
2
3.4 Le gare delle Skyrunner® Italy Series 2020 attribuiscono i punteggi ai primi 10 classificati delle categorie femminile e maschile secondo quanto riportato precedentemente. Per la classifica finale sono sommati i 5 (cinque) migliori punteggi su otto gare (comprese le gare di Chilometro Verticale, che però non attribuisccono punteggio per la classifica delle ultime 52 settimane, valida ai fini della qualificazione per lo Sky Masters).
3.5 La Skyrunner e lo Skyrunner con i punteggi finali più alti, saranno dichiarati vincitori delle Skyrunner® Italy Series 2020 ed acquisiranno automaticamente il diritto di partecipare alla gara finale dello SkyMasters 2021. Qualora gli Sky Masters 2021 si svolgano prima della fine delle SNS, la qualificazione sarà valida per gli Sky Masters 2022.
3.6 I primi tre classificati di ogni gara sono tenuti a presenziare alle cerimonie di premiazione, pena la non attribuzione dei punteggi e dei premi gara.
3.7 La vincitrice ed il vincitore di ogni singola gara devono indossare la maglia vincitore (Winner) sul podio, pena la perdita dei punti acquisiti e dei premi.
3.8 I primi tre classificati e le prime tre classificate delle Skyrunner® Italy Series sono tenuti a presenziare alla premiazione finale, effettuata al termine dell’ultima gara, pena la perdita dei punti acquisiti e del diritto ai premi finali.
3.9 Qualificazione agli SkyMasters
Sono qualificati per lo SkyMasters, gara finale della stagione, riservata ai soli aventi diritto, in particolare:
-
I primi 30 delle categorie Femminile e Maschile del ranking Generale stagionale SWS (prima degli Sky Masters)
-
I primi 30 delle categorie Femminile e Maschile del 52-Week ranking due settimane prima degli Sky Masters
-
Essersi classificato tra i primi 10 (dieci) delle categorie Femminile e Maschile in una SuperSky Race delle Skyrunner® World Series 2020
- Essersi classificato tra i primi 5 (cinque) delle categorie Femminile e Maschile in una Sky Race delle Skyrunner® World Series 2020
-
Essere la vincitrice o il vincitore di una specifica gara delle SNS
-
Essere la vincitrice o il vincitore della classifica finale di una Skyrunner® National Series.
3.10 Per il 2021, la F.I.Sky ha individuato la gara Gran Sasso Skyrace delle Skyrunner® National Series in cui la vincitrice ed il vincitore si qualificheranno automaticamente per lo SkyMasters 2022.
3.11 Al termine delle Skyrunner® Italy Series 2021, oltre al titolo di vincitore delle Skyrunner® Italy Series, la F.I.Sky attribuirà i seguenti premi per i primi tre classificati delle categorie Femminile e Maschile:
Primo classificato | 1.000,00 € |
Secondo classificato | 750,00 € |
Terzo classificato | 500,00 € |
4. Regolamenti F.I.Sky e ISF
In caso di disputa o dubbi per il regolamento delle Skyrunner® Italy Series, si applica il Regolamento F.I.Sky.
Per l’attribuzione dei punteggi la qualificazione allo SkyMasters, si applica il regolamento ISF.